Magliano de' Marsi - Magliano de' Marsi, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67062 Magliano de' Marsi AQ, Italia.
Specialità: -.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di Magliano de' Marsi
Magliano de' Marsi è un piccolo ma affascinante borgo medievale situato nella provincia de L'Aquila, nella regione Abruzzo, Italia. Con una popolazione di circa 3.500 abitanti, questo antico insediamento sorge in una posizione strategica all'interno della valle del fiume Aterno-Pescara, ed è noto per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per l'eccellente produttività agricola della zona.
Indirizzo: 67062 Magliano de' Marsi AQ, Italia.
Il centro abitato di Magliano de' Marsi si distingue per il suo caratteristico nucleo storico, composto da stradine acciottolate, case in pietra e edifici signorili che risalgono al Medioevo e all'Età Moderna. Alcuni dei monumenti più importanti da visitare includono la chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo pregevole portale in pietra, e il palazzo comunale, che custodisce dipinti e arredi di notevole interesse storico e artistico.
Specialità:
- Prodotti tipici locali: Pane, formaggi, vino e salumi di ottima qualità, tra cui il famoso "Pecorino di Farindola" e il "Cerasuolo d'Abruzzo".
- Attività turistiche: Escursioni alla scoperta dei borghi medievali, visite agli insediamenti rupestri preistorici, trekking e cicloturismo nelle vicine montagne della Majella e del Gran Sasso.
- Sardeggi e feste popolari: Magliano de' Marsi è famoso per le sue festività religiose e tradizionali, come la festa di San Nicola di Bari, che si svolge ogni anno il 6 dicembre, e la festa della Madonna del Colle, che si celebra il 15 agosto.
Opinioni:
Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
Non essendoci recensioni disponibili al momento, è difficile fornire un'opinione basata sulle esperienze passate dei visitatori. Tuttavia, si consiglia di visitare personalmente Magliano de' Marsi per scoprire il fascino e la bellezza di questo antico borgo, assaporare i suoi sapori tipici e immergersi nella ricca tradizione culturale abruzzese.