Eremo di San Giovanni all'Orfento - Caramanico Terme, PE
Indirizzo: Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme, SP64, 65023 Caramanico Terme PE, Italia.
Telefono: 085922343.
Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 54 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Eremo di San Giovanni all'Orfento
Eremo di San Giovanni all'Orfento è un luogo di culto e attrazione turistica situato all'interno del Parco Nazionale della Majella, nella provincia di Pescara, in Italia. L'indirizzo esatto è Parco Nazionale della Majella, Caramanico Terme, SP64, 65023 Caramanico Terme PE, Italia.
Il teléfono de contacto es 085922343.
Questo eremo è un edificio religioso isolato, costruito tra l'XI e il XII secolo, che ha conservato intatte le sue caratteristiche architettoniche e artistiche originali.
Le sue specialità includono la sua importanza come luogo di culto e la sua funzione di attrazione turistica, grazie alla sua ubicazione isolata e al suo valore storico e artistico.
Altri dati di interesse includono l'accessibilità per le sedi a rotelle sia per l'ingresso che per il parcheggio.
L'Eremo di San Giovanni all'Orfento ha ricevuto 54 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5, dimostrando il suo valore e la soddisfazione dei visitatori.
Caratteristiche:
- Edificio religioso isolato costruito tra l'XI e il XII secolo
- Conserva intatte le sue caratteristiche architettoniche e artistiche originali
- Importante come luogo di culto
- Funzione di attrazione turistica
- Ubicazione isolata
- Valore storico e artistico
- Accessibilità per sedi a rotelle
Ubicación: L'Eremo di San Giovanni all'Orfento si trova all'interno del Parco Nazionale della Majella, nella provincia di Pescara, in Italia.
Información recomendada: Per visitare l'Eremo di San Giovanni all'Orfento, è consigliabile organizzare un itinerario che includa sia la visita dell'eremo stesso che un tour del parco nazionale circostante. È anche consigliabile verificare le informazioni sulle aperture e sui orari di apertura prima di pianificare il viaggio.
Si consiglia di indossare scarpe comode, di portare acqua e di proteggersi dal sole o dal freddo, a seconda della stagione in cui si visita. È anche importante rispettare le regole di accesso e il rispetto per il luogo religioso e il suo ambiente naturale.