Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ

Indirizzo: Morino, 67050 Valle Granara AQ, Italia.
Telefono: 0863978133.

Specialità: Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Eremo della Madonna del Caùto

Eremo della Madonna del Caùto Morino, 67050 Valle Granara AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo della Madonna del Caùto

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Eremo della Madonna del Caùto, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitarlo, formattata secondo le tue indicazioni:

L'Eremo della Madonna del Caùto: Un’Esperienza Spirituale Unica

L'Eremo della Madonna del Caùto è un luogo di profondo significato religioso e naturalistico, situato nelle colline dell’Abruzzo, precisamente in provincia di Aquileia. Si tratta di un santuario di grande bellezza, immerso in un paesaggio montano suggestivo, che offre ai visitatori un’esperienza di pace e contemplazione. L'eremo è un’attrazione turistica di rilievo, apprezzata per la sua storia, la sua architettura e il suo ambiente naturale incontaminato.

Posizione e Accessibilità

L’indirizzo preciso dell’Eremo è: Morino, 67050 Valle Granara AQ, Italia. Il numero di telefono per informazioni è: 0863978133. È importante notare che l’accesso all’eremo è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendolo fruibile anche a persone con mobilità ridotta.

Percorso e Difficoltà

Il percorso per raggiungere l’Eremo non è breve e richiede una certa preparazione fisica. Si parte dal campeggio Zompo lo Schioppo e la salita si sviluppa lungo un sentiero ben segnalato. Si consiglia vivamente di iniziare la salita dal sentiero a destra dell'ingresso del campeggio, proseguendo lungo un percorso che si snoda attraverso un terreno variegato, con tratti di strada sterrata. È fondamentale sottolineare che la discesa dovrebbe avvenire sempre dallo stesso lato, in quanto il ritorno lungo la strada sterrata sarebbe eccessivamente faticoso e potenzialmente pericoloso. La bellezza del sentiero e la ricompensa offerta dall'eremo rendono il percorso un'esperienza gratificante.

Caratteristiche e Attività

L'Eremo è caratterizzato da una piccola chiesa in pietra, un luogo di preghiera e riflessione. La sua posizione elevata, circondato da una vegetazione lussureggiante, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. L’ambiente circostante invita alla passeggiata e all’esplorazione, con sentieri che si perdono tra le colline e i boschi. La quiete e la bellezza del luogo favoriscono un contatto profondo con la natura e con la spiritualità.

Ulteriori Informazioni

L’Eremo della Madonna del Caùto, nonostante la sua posizione isolata, gode di una buona visibilità online, con 17 recensioni su Google My Business che attestano l’interesse e l’apprezzamento dei visitatori. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la qualità dell'esperienza offerta.

Siamo certi che una visita a questo luogo magico vi lascerà un ricordo indelebile.

👍 Recensioni di Eremo della Madonna del Caùto

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Valentina
5/5

L'eremo è un luogo impegnativo da raggiungere ma il percorso è ben segnalato, vario e affascinante, una fatica assolutamente ricompensata dalla bellezza incontrata lungo il sentiero.
L'anello parte dal camping Zompo lo Schioppo, consigliamo di iniziare la salita dal sentiero alla destra dell'ingresso del camping e procedere. Dopo l'eremo il sentiero diventa più largo e si incontrano tratti di strada sterrata, ridiscendere dallo stesso lato sarebbe oltremodo faticoso e pericoloso.

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Alessandro P.
5/5

Un bel traguardo dopo una salita non semplice. La struttura è ben mantenuta ed ha tutto il fascino dei luoghi di culto isolati e misteriosi. Consigliabile una visita quando c'è poca affluenza di pubblico. Si può accedere all'interno per osservare l'altare, gli affreschi ed altri allestimenti accumulatisi nel tempo.

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Tiziana M.
4/5

Quel che appare nel folto del bosco ricorda più una casetta da favola che un antico eremo. Un ampio arco sostiene la piccola balconata di ingresso alla chiesa. Nell'interno sulla parete di fondo e sulla volta a botte, troviamo alcuni affreschi piuttosto malridotti da secoli di umidità.

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Alfredo P. ?. B.
5/5

Partenza dal parcheggio Piana Sacramento (vedi google maps) Sentiero semplice (ma non semplicissimo) .di circa 2 ore . Suggestiva passeggiata con vista panoramica e faggeta . Eremo molto bello . Penso sia sempre aperto . Ci sono anche degli affreschi allinterno degni di nota .

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Sergio M.
5/5

Percorso facile per arrivare in un posto bellissimo immerso nel verde di una valle incantata, ricca di ruscelli, boschi e luoghi da favola. Da visitare in silenzio. Rispetto della natura incontaminata.

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Barbara S.
5/5

L'Eremo si raggiunge in 2h dalla zona camping, percorrendo un sentiero veramente molto suggestivo, in gran parte nella faggeta. A tratti è un po' impegnativo ma ne vale la pena! È possibile proseguire poi per il Vallone della Selvastrella, in direzione del rifugio Tassiti, e scendere dalla parte opposta tagliando la carrozzabile attraverso il bosco (circa 6km, percorso segnalato in giallo).

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Ranieri D. B.
5/5

Splendido posto, quasi fiabesco, abbastanza impegnativo raggiungerlo, consiglio le bacchette sicuramente d aiuto in alcuni passaggi un po scoscesi e ghiaiosi

Eremo della Madonna del Caùto - Valle Granara, AQ
Carla O.
4/5

Un passeggiata bellissima tra i faggi con il piacevole suono di scrosci d’acqua di un bel torrente che ogni tanto si palesa in tutta la sua forza. La camminata non è semplicissima, per una buona parte e’ in salita con un dislivello di 600 metri circa. Purtroppo non ho potuto visitare l’eremo perché chiuso e non c’erano indicazioni ne’ di giorni di apertura ne’ di orari.

Go up