Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Indirizzo: 65020 Corvara PE, Italia.
Specialità: Città fantasma.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Corvara
⏰ Orario di apertura di Corvara
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Corvara: una città fantasma con una vista mozzafiato
Indirizzo: 65020 Corvara PE, Italia.
La città di Corvara è una destinazione turistica unica e affascinante, situata in una posizione remota e panoramica nel cuore della Valtellina, una regione caratterizzata da una bellezza naturale impressionante. La città si trova a 625 metri di altitudine, arroccata a lato del monte la queglia, offrendo una vista spettacolare che spazia dal vicino Morrone al mare.
Caratteristiche principali
Città fantasma: Corvara è una città abbandonata che ha una storia e una cultura uniche, che invitano a scoprire le sue strade storte e le sue case coloniche.
Posizione panoramica: la città è situata a 625 metri di altitudine, offrendo una vista mozzafiato sulle valli e le montagne circostanti.
Storia e cultura: la città ha una storia ricca e variegata, con testimonianze di abitanti che hanno lasciato il posto alcuni decenni fa, lasciando dietro di sé molti oggetti e oggetti di uso quotidiano.
Informazioni pratiche
Come llegarci: la città si trova in una posizione remota, è consigliabile raggiungerla in auto o in bicicletta, pubblicando le indicazioni per la località di Morterio.
Consigli per visitare: è consigliabile visitare la città con attenzione, poiché molte delle case e delle strade sono state abbandonate e possono essere pericolose. È inoltre consigliabile portare acqua e snack, poiché non ci sono negozi o ristoranti nella zona.
Opinioni degli utenti: questa città è stata descritta come un luogo unico e affascinante, con una vista mozzafiato e una storia ricca e variegata. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi e delle difficoltà che possono incontrare quando si visita una città abbandonata.
La zona è stata descritta come "simile a quello di Civita di Bagnoregio nel viterbese" e come "arroccata a lato del monte la queglia, con una vista che spazia dal vicino Morrone al mare." È consigliabile visitare la zona con attenzione e essere consapevoli dei rischi e delle difficoltà che possono incontrare quando si visita una città abbandonata.
La medie delle opinioni su Google My Business è di 4.6/5, indicando un'ottima qualità della vita della zona. Una opinione dice "Il borgo è caratteristico, non c'è che dire, simile a quello di Civita di Bagnoregio nel viterbese" mentre un'altra dice "È pericolante con diverse casupole diroccate".