Corvara - Corvara, Provincia di Pescara

Indirizzo: 65020 Corvara PE, Italia.

Specialità: Città fantasma.

Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Corvara

Corvara 65020 Corvara PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Corvara

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Corvara: una città fantasma con una vista mozzafiato

Indirizzo: 65020 Corvara PE, Italia.

La città di Corvara è una destinazione turistica unica e affascinante, situata in una posizione remota e panoramica nel cuore della Valtellina, una regione caratterizzata da una bellezza naturale impressionante. La città si trova a 625 metri di altitudine, arroccata a lato del monte la queglia, offrendo una vista spettacolare che spazia dal vicino Morrone al mare.

Caratteristiche principali

Città fantasma: Corvara è una città abbandonata che ha una storia e una cultura uniche, che invitano a scoprire le sue strade storte e le sue case coloniche.
Posizione panoramica: la città è situata a 625 metri di altitudine, offrendo una vista mozzafiato sulle valli e le montagne circostanti.
Storia e cultura: la città ha una storia ricca e variegata, con testimonianze di abitanti che hanno lasciato il posto alcuni decenni fa, lasciando dietro di sé molti oggetti e oggetti di uso quotidiano.

Informazioni pratiche

Come llegarci: la città si trova in una posizione remota, è consigliabile raggiungerla in auto o in bicicletta, pubblicando le indicazioni per la località di Morterio.
Consigli per visitare: è consigliabile visitare la città con attenzione, poiché molte delle case e delle strade sono state abbandonate e possono essere pericolose. È inoltre consigliabile portare acqua e snack, poiché non ci sono negozi o ristoranti nella zona.
Opinioni degli utenti: questa città è stata descritta come un luogo unico e affascinante, con una vista mozzafiato e una storia ricca e variegata. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi e delle difficoltà che possono incontrare quando si visita una città abbandonata.

La zona è stata descritta come "simile a quello di Civita di Bagnoregio nel viterbese" e come "arroccata a lato del monte la queglia, con una vista che spazia dal vicino Morrone al mare." È consigliabile visitare la zona con attenzione e essere consapevoli dei rischi e delle difficoltà che possono incontrare quando si visita una città abbandonata.

La medie delle opinioni su Google My Business è di 4.6/5, indicando un'ottima qualità della vita della zona. Una opinione dice "Il borgo è caratteristico, non c'è che dire, simile a quello di Civita di Bagnoregio nel viterbese" mentre un'altra dice "È pericolante con diverse casupole diroccate".

👍 Recensioni di Corvara

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Luca D. P.
3/5

Il borgo è caratteristico, non c'è che dire, simile a quello di Civita di Bagnoregio nel viterbese.
È arroccato a 625 m al lato del monte la queglia, con una vista che spazia dal vicino Morrone al mare.
Da qui si parte, passando dopo il cimitero per arrivare in cima al monte (995m).

Purtroppo però è totalmente abbandonato a se stesso, e pericolante con diverse casupole diroccate. Quindi se ci capitate e volete visitarlo lo stesso, tenetelo presente e fate attenzione.
Aggiungo foto così potete vedere voi stessi:

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Angelo C.
4/5

Piccolo borgo di origine medievale in provincia di Pescara. Il centro storico è praticamente disabitato (se non sbaglio ci abita una sola persona!) e molte abitazioni sono fatiscenti ed abbandonate, ma tutto ciò rende questo posto magico. Dalla parte alta del borgo si gode di un panorama eccezionale e nelle belle giornate è possibile vedere addirittura il mare!! Tutto il comune fa' poco più di 200 abitanti e non ci sono bar o ristoranti, quindi consiglio di portarsi il necessario per rifocillarsi. Se ci si trova di passaggio consiglio una breve sosta!

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Gianluigi D.
5/5

Uno dei borghi piu belli d'Abruzzo. Set cinematografico del filmdi Maccio Capadonta "Omicidio all'Italiana". Un angolo d'Abruzzo da scoprire e che vi leverá il fiato

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Antonio M.
5/5

Sarà anche una città fantasma ma l'atmosfera che si prova è unica. Oltre alla sua magnifica vista sulla valle in questo piccolo borgo sono state girate le scene di un film italiano. Nel film prende il nome di "Acitrullo" detto questo per chi non lo conoscesse ve lo lascio cercare 😁

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
mattia Z.
5/5

Paese fantasma ma molto caratteristico. È stato girato il film "Omicidio all'italiana" di Macio Capatonda. Ancora visibili le insegne del set. Case alcune diroccate altre ancora intere. Luoghi non tutti accessibili. Alcune persone vi hanno la seconda casa nella zona del centro.

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
B&B I. C. A. P.
5/5

Un angolo di paradiso tra le montagne abruzzesi. Un paese magico dove il tempo pare essersi fermato. Nel borgo medievale vivono soltanto poche persone ma il luogo è incredibilmente suggestivo.

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
Rino F.
4/5

Luogo molto suggestivo

Corvara - Corvara, Provincia di Pescara
George D.
5/5

Borgo abbandonato veramente suggestivo e bel panorama sui paesi delle province di Pescara e Chieti.

Go up