Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila - Civitaretenga, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Viale Umberto I, 7, 67020 Civitaretenga AQ, Italia.
Telefono: 3298009732.
Sito web: zafferanodop.it
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila
Ecco una presentazione dettagliata del Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila, pensata per fornire informazioni complete e un invito all'esplorazione:
Introduzione: Un Tesoro di Sapori e Tradizione
Il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila rappresenta un’istituzione fondamentale nel panorama agroalimentare italiano e internazionale. Si tratta di un’associazione che si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione di un prodotto d'eccellenza: lo zafferano dell’Aquila. Questo consorzio non è semplicemente un’organizzazione amministrativa, ma un vero e proprio custode di una storia secolare, di un know-how artigianale e di una tradizione culinaria unica. La sua missione principale è garantire l’autenticità dello zafferano prodotto nell’area specifica dell’Aquila, assicurando che soddisfi rigorosi standard qualitativi.
Ubicazione e Contatti
Il Consorzio ha sede in un luogo suggestivo e facilmente accessibile:
Indirizzo: Viale Umberto I, 7, 67020 Civitaretenga AQ, Italia.
Telefono: 3298009732
Sito web: zafferanodop.it
Inoltre, il Consorzio dispone di un’area facilmente raggiungibile con parcheggio accessibile in sedia a rotelle, dimostrando un'attenzione particolare all'inclusione e all'accessibilità per tutti.
Le Caratteristiche dello Zafferano dell’Aquila
Lo zafferano dell’Aquila è rinomato per la sua qualità superiore, un risultato ottenuto grazie a una combinazione di fattori:
Terroir Unico: La specifica area geografica, con il suo microclima ideale e il terreno fertile, contribuisce in modo determinante al sapore e all'aroma distintivi dello zafferano.
Metodo di Coltivazione Tradizionale: L'utilizzo di tecniche agricole consolidate nel tempo, tramandate di generazione in generazione, garantisce la massima resa e la qualità superiore del prodotto.
Controllo Qualità Rigoroso: Il Consorzio applica un sistema di controllo qualità molto preciso, che copre tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione alla raccolta, dalla conservazione alla lavorazione. Questo assicura che solo lo zafferano che rispetta i requisiti stabiliti possa essere etichettato come "Zafferano dell'Aquila".
Informazioni Importanti per i Visitatori
Il Consorzio offre ai visitatori la possibilità di scoprire da vicino il processo di produzione dello zafferano, di conoscere i coltivatori locali e di degustare questo prelibato spezia. L’ambiente circostante la sede è particolarmente suggestivo, immerso nel cuore di un piccolo paese. È un luogo dove la gentilezza e la passione per la tradizione si fondono, creando un’esperienza autentica e indimenticabile.
Opinioni e Valutazione
Le recensioni online testimoniano l'importanza del Consorzio e l’alta qualità del prodotto. La media delle opinioni raggiunge un impressionante 4/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei clienti e del riconoscimento che lo zafferano dell’Aquila gode in tutto il mondo. Si percepisce un forte senso di orgoglio per questa eccellenza locale, unita ad un’attenzione particolare alla cura del cliente e alla trasmissione di un patrimonio culturale inestimabile.
Conclusione: Un’Esperienza da Non Perdere
Il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chiunque sia interessato a scoprire le vere delizie della cucina italiana. Per approfondire la sua storia, conoscere le tecniche di produzione e scoprire le opportunità di acquisto, si consiglia vivamente di visitare il loro sito web: [http://zafferanodop.it/](http://zafferanodop.it/). Contattate il Consorzio oggi stesso e lasciatevi conquistare dal profumo unico e dal sapore inconfondibile dello zafferano dell'Aquila