Chiesa di Sant'Antonio - Mosciano Sant'Angelo, Provincia di Teramo

Indirizzo: Via Sant'Antonio, 64023 Mosciano Sant'Angelo TE, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Antonio

Chiesa di Sant'Antonio Via Sant'Antonio, 64023 Mosciano Sant'Angelo TE, Italia

Chiesa di Sant'Antonio, situada en Via Sant'Antonio, 64023 Mosciano Sant'Angelo TE, Italia, es una iglesia católica de importancia significativa para la comunidad local y para aquellos que buscan un lugar de oración y devoción. Con una rica historia y una belleza arquitectónica única, esta institución religiosa ofrece a los visitantes una experiencia mística y espiritual inolvidable.

Dentro de sus especialidades, la Chiesa di Sant'Antonio se identifica como un lugar de culto y fe, donde se celebra regularmente misas y eventos religiosos. Adicionalmente, la iglesia ofrece espacios para eventos privados y comunitarios, convirtiéndose en un punto de encuentro para diversas necesidades.

En cuanto a otros datos de interés, la Chiesa di Sant'Antonio cuenta con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, lo que facilita la visita de personas con movilidad reducida. Esto demuestra la preocupación y el compromiso de la institución en incluir a todos los miembros de la comunidad, independientemente de sus necesidades.

Con una media delle opinioni de 4/5 según las 2 recensioni su Google My Business, la Chiesa di Sant'Antonio recibe elogios por su belleza arquitectónica, la calidez del personal y la atmósfera espiritual que transmite. Los visitantes destacan la experiencia de conectar con algo más grande que ellos mismos y el apoyo que reciben en sus momentos de necesidad.

En resumen, la Chiesa di Sant'Antonio es un tesoro espiritual que no debe perderse. Si estás buscando un lugar de oración, reflexión y conexión con la fe, este es el lugar perfecto para ti. No dudes en visitar y sumergirte en la belleza y el significado detrás de esta institución religiosa.

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Antonio

Chiesa di Sant'Antonio - Mosciano Sant'Angelo, Provincia di Teramo
vincenzo R.
3/5

Il piccolo centro di Montone, frazione di Mosciano S.Angelo (Teramo) conserva le caratteristiche del borgo fortificato medievale, testimoniato dalle tre torri in laterizio ancora esistenti, quella dell’Orologio, quella di sud-ovest e quella del Mastio. Quest’ultima, che si trova sulla piazza nella parte alta del borgo, è addossata alla Chiesa di S.Antonio Abate. Le fortificazioni vengono fatte risalire almeno al XIII secolo, successivamente potenziate dagli Acquaviva tra il XIV ed il XV secolo. All’inizio del Seicento alla chiesa, addirittura più antica della Chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta, era annesso un convento di Celestiniani, che nel 1656 venne aggregato a quello di Maria SS.ma dello Splendore di Giulianova. Con la decadenza dell’Ordine celestiniano, sia il convento che la chiesa furono ceduti a privati ed all’inizio del 1800 la chiesa venne restaurata, divenendo quasi una cappella gentilizia della famiglia De Bartolomeis. Sulla facciata, completamente, in laterizio, si apre un grande finestrone rotondo; il portale, preceduto da alcuni scalini, è in pietra ed è sormontato da una lunetta con arco a tutto sesto sostenuta da capitelli con foglie d’acanto. Dalla facciata si erge un piccolo campanile a vela che sorregge una campana. L’interno è costituito da un’unica aula in fondo alla quale è un grande altare. Sulla volta sono ancora presenti le vistose crepe causate dal terremoto del 6 aprile 2009. Appena fuori il centro abitato è la piccola Chiesa di S.Anna.
La chiesa custodisce l’interessante monumento sepolcrale di Bucciarello Di Bartolomeo figlio di Giacomo, forse ufficiale al servizio del Conte di Conversano Antonio Acquaviva. Si tratta di un’opera artistica in pietra scolpita di stile gotico, datata 1390 e restaurata nel 1988. Era un tempo collocata nella chiesa di S.Giacomo fuori le mura, ma, dismessa questa, venne trasferita dov’è ora. La parete a vista del sarcofago è inpreziosita da cinque colonnine tortili, due bassorilievi con motivi floreali e due stemmi, anch’essi in bassorilievo. Gli studiosi affermano che quello che rappresenta uno scudo sannitico con sostegni floreali recante due gigli e due croci sarebbe lo stemma di famiglia di Bucciarello, mentre l’altro, rappresentato da uno scudo sannitico con sostegni floreali e teste d’angelo sormontato da braccio che impugna una spada, sarebbe lo stemma di famiglia di sua moglie. Due coppie di colonnine tortili sostengono l’arco di copertura del sarcofago finemente lavorato, al cui apice è un bassorilievo con l’Agnus Dei. Su una delle fiancate è incisa in lettere gotiche la scritta (integrata dagli studiosi): Hoc sepulcrum fecit fieri vir nobilis Buciarellus Iacobi Bartholomei de Montono sub anno Domini MCCCLXXXX. Indictione XIIII. In prossimità del monumento è posta impropriamente una scritta lapidea riguardante un evento del 1833.

Chiesa di Sant'Antonio - Mosciano Sant'Angelo, Provincia di Teramo
Vittorino C.
5/5

Go up